di Robert Ho, D.D.S
Il nostro paziente si è presentato con una lesione cariosa distogengivale e una perdita di otturazione occlusale vicino alla polpa sul secondo molare inferiore sinistro (#18). C’è una perdita ossea e si sta discutendo di rivolgersi a un parodontologo. Dal punto di vista restaurativo, come possiamo sigillare il margine distogengivale che manca di smalto per un incollaggio efficace? Quali materiali sono adatti per garantire il successo, a patto che il paziente sia collaborativo e si attenga a una buona igiene orale?
Per posizionare una corona, dovremmo ottenere una retrazione adeguata per un’impronta accurata dei margini della corona, che in questo caso violerebbe i requisiti di larghezza biologica sottogengivale. L’amalgama sarebbe una buona scelta se potessimo assicurarci che i margini siano privi di bagliori nell’area del solco approfondito. Ma l’amalgama non è un materiale bioattivo e non è in grado di interagire con la saliva per ricaricarsi e proteggere il dente. Potremmo sigillare il margine distale con il vetroionomero e sovrapporlo con il composito o l’amalgama, ma il vetroionomero è il più debole di tutti i materiali da restauro permanenti e, anche quando viene realizzato correttamente, tende a lavarsi nel tempo. Quindi la mia scelta ricade su ACTIVA BioACTIVE-BASE/LINER (Pulpdent).
L’isolamento è fondamentale per il successo e ho utilizzato il sistema Isolite poiché il posizionamento della diga di gomma è difficile per una lesione cervicale distale su un secondo molare. Dopo la rimozione della carie e l’applicazione di una soluzione antimicrobica a base di sodio diammina e fluoruro, ho utilizzato Activa base/liner come base sul pavimento pulpare e come materiale da restauro definitivo lungo l’intero margine distogengivale fino al livello del pavimento pulpare. Questo materiale, che non teme l’umidità, interagisce con la saliva e può avere successo nelle aree difficili da restaurare dove i materiali convenzionali falliscono. Dopo aver posizionato e polimerizzato Activa Base/Liner, ho applicato un mordenzante all’acido fosforico e un agente adesivo e ho posizionato un nano-composito occlusalmente come restauro permanente. Si tratta di una tecnica a sandwich aperto in cui sia Activa che il composito sono esposti all’ambiente orale.
Il sintomo di lieve sensibilità del paziente è scomparso nel giro di pochi giorni e, con mia piacevole sorpresa, un’immagine dell’ala del morso scattata alla visita di controllo a 10 mesi mostra un restauro con sigillo marginale completamente intatto. Il paziente è a suo agio ed estremamente soddisfatto e sono cautamente ottimista sul fatto che questa soluzione possa durare molto più a lungo rispetto ai trattamenti alternativi che ho tentato in passato. I moderni materiali da restauro come Activa BioActive sono efficaci per gestire situazioni clinicamente difficili. Lascia che sia la scienza a parlare!
Informazioni sul Dr. Robert Ho
Il Dr. Robert Ho ha uno studio privato come dentista generico a San Francisco dove esercita da oltre venticinque anni.