Odontoiatria eroica: Salvare i denti con i materiali bioattivi

  • Pubblicato
  • Pubblicato in Casi clinici
  • Aggiornato
  • 3 leggi i minuti

A cura del Dr. Josh Wren

La serie Heroic Dentistry celebra i fornitori di assistenza sanitaria orale che, come il fondatore di PULPDENT, il Dr. Harold Berk, hanno fatto della loro missione quella di salvare i denti e aiutare i pazienti a vivere in modo confortevole e a sorridere con fiducia.

Stacey è una gemella di 8 anni a cui mancano congenitamente i denti, cosa non rara per i gemelli. È anche la mia vicina di casa e la figlia della migliore amica di mia moglie. Quattro anni prima, Stacey aveva subito un intervento di restauro dei molari primari ipocalcificati e cariati in anestesia generale a causa della forte ansia. Si è presentata nel mio studio con un primo molare permanente superiore destro ipocalcificato (dente #3) (Figura 1) che presentava anche una carie profonda. Il molare sembrava senza speranza e un altro dentista aveva consigliato l’estrazione, ma i suoi genitori erano giustamente preoccupati che perdesse un altro dente.

Figura 1: La radiografia pre-operatoria (contrasto invertito) di maggio 2014 mostra una carie profonda vicino alla polpa del dente #3 (primo molare permanente superiore destro). Il dente era asintomatico.

Le mie preoccupazioni riguardavano la restaurabilità del dente, lo stato della polpa e la potenziale longevità se avessi inserito un restauro diretto invece di una corona in acciaio inossidabile. La madre di Stacey non voleva un’altra corona in acciaio inossidabile, soprattutto su un dente permanente.

Non volevo inserire un materiale inerte tradizionale in questo dente compromesso. I compositi tradizionali sono soggetti a perdite e prevenire le microinfiltrazioni era fondamentale per garantire un successo a lungo termine. I materiali che ho scelto sono MTA, ACTIVA Base/Liner e ACTIVA Restorative per il restauro finale, grazie alla resistenza all’usura, alla tenacità e al rilascio di minerali che favoriscono la sigillatura e la prevenzione delle perdite marginali.

Grazie a una guida comportamentale delicata e al protossido di azoto, il trattamento è stato completato senza problemi di comportamento. Ero preoccupato per l’esposizione pulpare o la risposta pulpare al trauma della preparazione della cavità profonda e dei materiali, quindi ho adottato un approccio cauto in due fasi. Durante l’appuntamento iniziale per lo scavo, ho lasciato più dentina infetta di quanto avrei fatto normalmente, ho applicato un’applicazione di un minuto di fluoruro di diammina d’argento e ho temporizzato con un cemento vetroionomerico (Figura 2).

Figura 2: Quando il paziente è tornato 2 mesi dopo, il cemento vetroionomerico non era più intatto; tuttavia, il dente era ancora completamente asintomatico.

Al ritorno dei due mesi, ho riaperto la lesione cariosa, ho rimosso altra dentina infetta (Figura 3) fino a raggiungere una dentina semi-solida (Figura 4) e ho posizionato NuSmile NeoMTA (Figura 5), che è impenetrabile e resiste alle perdite. Ho completato il restauro finale con ACTIVA BioACTIVE-BASE/LINER e ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE ed ero sicuro di aver creato il miglior sigillo possibile contro le microinfiltrazioni per un restauro diretto.

Figura 3: Cavità riaperta con dentina infetta che si è macchiata di nero a causa degli ioni d’argento del fluoruro di diammina d’argento.
Figura 4: La dentina cariata è stata rimossa e l’area è stata pulita con uno scrub all’ipoclorito di sodio, facendo attenzione a scavare a fondo tutta la carie in corrispondenza della DEJ ma evitando l’esposizione pulpare. Gli apici delle radici non erano ancora completamente chiusi. Personalmente, considererei questo restauro un successo se potessi semplicemente chiudere gli apici radicolari prima di qualsiasi intervento endodontico.
Figura 5: Mostra il posizionamento di NeoMTA (NuSmile), seguito da uno strato polimerizzato di 1-2 mm di ACTIVA BioACTIVE-BASE/LINER per proteggere dal dilavamento dell’MTA durante la mordenzatura acida e la procedura di incollaggio.
Figura 6: Il dente è stato mordenzato selettivamente ed è stato applicato l’agente adesivo VivaPen (Ivoclar). È stato applicato uno strato di base iniziale di 2 mm di ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE e fotopolimerizzato prima di riempire la preparazione rimanente con ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE.

Ho seguito questo caso per più di tre anni. La polpa rimane sana, non c’è sensibilità e non c’è rottura marginale dei materiali da restauro ACTIVA. Non solo il dente è asintomatico, ma c’è anche un’evidenza radiografica di uno strato di dentina riparativa tra i materiali da restauro e la camera pulpare (Figura 7). Ancora una volta vediamo che il dente può davvero ripararsi da solo con una diagnosi corretta, un piano di trattamento conservativo e l’uso di materiali bioattivi.

Figura 7: La radiografia di follow-up a tre anni da giugno 2017 mostra la lesione arrestata e la deposizione di dentina riparativa. Il dente era asintomatico con formazione completa della radice al momento in cui è stata scattata questa radiografia. È in corso un trattamento ortodontico per la maleruzione del primo bicuspide superiore destro e per i denti multipli mancanti.

Informazioni sul Dr. Josh Wren
Il Dr. Wren esercita l’odontoiatria pediatrica a Brandon, Mississippi. È il fondatore dei Seminari di Odontoiatria Pediatrica, che hanno lo scopo di educare i dentisti generici su argomenti legati all’odontoiatria pediatrica attraverso seminari basati su lezioni e workshop pratici.