di Sherri M Lukes, RDH, MS, FAADH
I villaggi della regione desertica del Messico centrale sono popolati da abitanti poveri che non hanno accesso ai servizi odontoiatrici. In qualità di igienista dentale/professore universitario con la passione per il lavoro missionario, negli ultimi 15 anni ho avuto il privilegio di prestare servizio ogni anno in una squadra in questa zona. Accompagnati da volenterosi studenti di igiene dentale, raggiungiamo l’area per una settimana, recandoci ogni giorno in un villaggio diverso, portando con noi attrezzature e forniture portatili per fornire servizi di prevenzione dall’alba al tramonto.
Pur essendo un’area caratterizzata dalla povertà, ai bambini non mancano cibi e bevande zuccherate. Un bambino presenterà una marcata fluorosi dentale dovuta al fluoro presente naturalmente nella rete idrica, mentre il bambino successivo presenterà una carie dilagante, a dimostrazione della natura multifattoriale della carie dentale. Una parte consistente dei servizi forniti ogni anno comprende l’applicazione di sigillanti sui denti permanenti dei bambini che non sono già stati colpiti dalla carie. L’applicazione dei sigillanti dentali, tuttavia, è una procedura molto delicata dal punto di vista tecnico e richiede un campo asciutto per una ritenzione ottimale. In effetti, la contaminazione da umidità è la causa più comune di fallimento del sigillante.1 In questo contesto, non solo lavoriamo con bambini ansiosi e “agitati”, ma le condizioni non sono ottimali per mantenere un campo asciutto per il posizionamento dei sigillanti. Inoltre, gli studenti di igiene dentale coinvolti nella missione stanno ancora imparando e non sono così abili come i medici esperti.
Questi problemi hanno fatto sì che il materiale sigillante Embrace diventasse una scorta fondamentale per tutti i viaggi che abbiamo fatto negli ultimi anni. Primo nel suo genere, questo materiale sigillante per pozzetti e fessure si lega alle superfici umide dei denti, eliminando la necessità di un campo assolutamente asciutto. Le ricerche condotte su questo prodotto hanno dimostrato una notevole capacità di sigillatura e di adattamento alla struttura del dente.2,3
Ricordo in particolare uno dei tanti giorni di malfunzionamento delle attrezzature durante i viaggi di missione. In questo particolare giorno la siringa aria/acqua di una delle unità portatili non era sigillata correttamente e il flusso d’aria conteneva una piccola quantità d’acqua quando il flusso d’aria veniva rilasciato dalla siringa. Se non avessimo utilizzato un materiale che tollera l’umidità, non avremmo avuto modo di posizionare adeguatamente i sigillanti sulle file interminabili di bambini in attesa di essere trattati quel giorno. Una soluzione eccezionale per queste condizioni! Tornato negli Stati Uniti, dissi al rappresentante di Pulpdent che serviva il nostro istituto che avrei portato con me solo materiale sigillante Embrace nei viaggi successivi.
Qualsiasi professionista del settore odontoiatrico che abbia mai praticato in un ambiente alternativo si rende conto delle sfide associate alla fornitura di cure senza le comodità di un ambulatorio dentistico completamente attrezzato. Le opportunità di missione sono tali e possono mettere alla prova le capacità anche dei migliori professionisti. Sono grato ai prodotti innovativi che mi permettono di seguire la mia passione con la certezza che il servizio che fornisco sarà un beneficio duraturo per la salute orale dei pazienti.
Riferimenti
1. Feigal, Robert J. “Sigillanti e restauri preventivi: revisione dell’efficacia e modifiche cliniche per il miglioramento”. Pediatric Dentistry 1998;20: 85-92.
2. Kane B, Karren J, Garcia-Godoy C, Garcia-Godoy F. “Adattamento e penetrazione del sigillante nelle fessure occlusali”. American Journal of Dentistry 2009;22(2):89-91.
3. Strassler HE, O’Donnell JP. “Un sigillante per pozzetti e fessure unico nel suo genere, tollerante all’umidità e a base di resina: tecnica clinica e risultati della ricerca”. Inside Dentistry 2008;4(9):108-110
Informazioni su Sherri M Lukes, RDH, MS, FAADH
Relatrice, autrice e sostenitrice della salute pubblica, Sherri Lukes è un’igienista da 37 anni. La maggior parte della sua carriera si è svolta in ambito accademico: nel 2014 è andata in pensione come professore associato presso la Southern Illinois University, dove ha insegnato patologia orale, salute pubblica e igiene dentale multiculturale. I suoi sforzi di ricerca si sono concentrati sulla salute orale dei lavoratori agricoli migranti, sulla patologia orale e sulle problematiche di altre popolazioni non servite. Il lavoro in missione è una passione che ha condiviso con i suoi studenti per anni e continua a offrire l’opportunità a studenti e docenti di partecipare a viaggi biennali.
In qualità di professoressa emerita, Sherri ha la fortuna di poter integrare anni di esperienza nei corsi di formazione professionale, per dare ai professionisti del settore odontoiatrico la possibilità di partecipare al processo di cura. Offre corsi sulla patologia orale, sulla competenza culturale e sulla salute orale degli adulti anziani. Può essere contattata all’indirizzo smlukes@siu.edu.