Proprietà bioattive

Formazione di apatite

ACTIVA BioACTIVE suscita una risposta che stimola la formazione di apatite minerale e la remineralizzazione naturale, che è il requisito fondamentale dei materiali bioattivi. Questo processo unisce il restauro e il dente, penetra e riempie le micro lacune, riduce la sensibilità, protegge dalla carie secondaria e sigilla i margini contro le microinfiltrazioni e i cedimenti, come vuole la natura.

ACTIVA BioACTIVE risponde ai cicli del pH e svolge un ruolo attivo nel mantenimento della salute orale con il rilascio e la ricarica di quantità significative di calcio, fosfato e fluoro. Questi componenti minerali stimolano la formazione di uno strato protettivo/connettivo di apatite e di un sigillo naturale all’interfaccia materiale-dente.

Analisi SEM di ACTIVA BioACTIVE-CEMENT dopo 21 giorni in soluzione salina

Rispetto al controllo senza soluzione salina, le immagini al microscopio elettronico a scansione (SEM) e la spettroscopia a raggi X a dispersione di energia (EDS) dopo 21 giorni in soluzione salina mostrano un aumento significativo delle concentrazioni di ioni calcio e fosforo e una diminuzione degli ioni carbonio e silice, indicando la formazione di depositi minerali di apatite sulla superficie.

Fig 1: ACTIVA BioACTIVE-CEMENT Controllo, senza soluzione salina 3000x

Fig 2: ACTIVA BioACTIVE-CEMENT 21 giorni in soluzione salina 3000x

L’analisi SEM e EDS verifica la presenza di componenti bioattivi

I dischi di dentina trattati con ACTIVA BioACTIVE-CEMENT sono stati posti in una soluzione tampone fosfato. Si è formato uno strato di apatite che ha fuso la dentina con ACTIVA BioACTIVE. La lacuna si è prodotta quando si è fratturato il campione per ottenere l’immagine al SEM. L’analisi al SEM e EDS verifica la presenza del componente bioattivo sotto forma di idrossiapatite e dimostra un’eccellente penetrazione nei tubuli dentinali, producendo tag di resina contenenti apatite.

Rilascio e ricarica di fluoro

ACTIVA BioACTIVE rilascia e si ricarica di fluoro, offrendo benefici a lungo termine per migliorare la salute orale dei pazienti. I test universitari condotti con la metodologia della diffusione a gradiente della concentrazione di ioni fluoruro mostrano il modello di rilascio e di ricarica di ACTIVA BioACTIVE, Ketac Nano e Triage. Lo studio conclude che “nei sette momenti testati, il nuovo materiale bioattivo [ACTIVA BioACTIVE] ha un rilascio di fluoro statisticamente maggiore dopo la ricarica a 24 ore, 1 settimana e 3 settimane rispetto agli altri gruppi testati”.

Ketac Nano e Triage sono marchi commerciali rispettivamente di 3M e GC.
Fonte: Test universitari1

Rilascio di fosfati

ACTIVA BioACTIVE è un materiale “intelligente” che risponde ai cicli di pH della bocca. Durante i cicli di demineralizzazione a basso pH, ACTIVA BioACTIVE rilascia più fosfato. Gli ioni di fosfato possono risiedere nello strato pellicolare o nella saliva e sono disponibili per interagire con gli ioni di calcio e fluoro durante i cicli a pH più elevato.

Fonte: Test Pulpdent9

Microinfiltrazioni

ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE, quando è stato testato in vitro per le microinfiltrazioni senza un agente legante, si è confrontato favorevolmente con i principali compositi testati con un agente legante (Scotchbond Universal Adhesive, 3M ESPE).

Tetric EvoCeram. SonicFill e Filtek Supreme sono marchi di fabbrica rispettivamente di Ivoclar Vivadent, Kerr e 3M.
Fonte: Test dell’università16

Microinfiltrazioni batteriche

ACTIVA BioACTIVE-BASE/LINER si confronta favorevolmente con un materiale in vetroionomero modificato con resina leader del settore quando viene testato per la microinfiltrazione batterica in vitro dopo 2.000 termocicli.

FujiCEM è un marchio di GC. Fonte: Zmener O, Pameijer CH, et al.2 ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE supera un RMGI leader nel settore quando viene testato per la microinfiltrazione batterica in vitro dopo 2.000 termocicli.

ACTIVA BioACTIVE-RESTORATIVE supera un RMGI leader nel settore quando viene testato per la microinfiltrazione batterica in vitro dopo 2.000 termocicli.

Vitrebond è un marchio di 3M ESPE Fonte: Zmener O, Pameijer CH, et al.3